Archivio della categoria: Fai da te

Tapparelle motorizzate su misura.

Tapparelle motorizzate

Le tapparelle motorizzate sono prodotti che si trovano spesso all ’interno delle abitazioni, soprattutto negli ultimi anni in cui la domotica si sta diffondendo rapidamente. Rendono il sollevamento del telo avvolgibile rapido e senza sforzo.

Le tapparelle motorizzate su misura sono solitamente realizzate in vari materiali e a seconda del peso a metro quadro che sviluppano hanno un motore tubolare per tapparelle adeguato al sollevamento. In fase di installazione e prima del montaggio occorre verificare il tipo ed il diametro del rullo di avvolgimento.

Tipi di motorizzazione

La motorizzazione della tapparella può essere realizzata tramite la classica pulsantiera a muro che sarà collegata al motore tramite 4 fili, oppure tramite telecomando che manderà il segnale ad appositi motori radiocomandati dotati di centralina interna. Oltre alla versione standard sono previsti dei motori per tapparelle con la manovra di emergenza in cui è presente uno snodo che verrà movimentato con un asta in caso di assenza di energia elettrica. Potrebbe non essere necessario montare i tappi paracolpi alla fine della tapparella dove è previsto un terminale, poiché tutti i motori sono dotati di finecorsa manuali o automatici che arrestano la corsa della tapparella dove desiderato.

Caratteristiche principali motori per tapparelle

I motori per tapparelle devono possedere la marchiatura CE e devono essere certificati e rientrare negli  standard internazionali che si occupano di: prove di sicurezza elettrica come resistenza meccanica e protezione scosse elettriche, prova resistenza al fuoco e al calore, misurazione delle correnti di guasto, prove su materiale e componenti e una serie di prove meccaniche e chimiche. Un’altra caratteristica importante per il motore per tapparelle elettriche è la silenziosità. Si possono trovare, per facilitare il montaggio, dei Kit motorizzazione che comprendono tutto il materiale necessario all’interno del cassonetto.

Caratteristiche principali tapparelle motorizzate

La tapparella motorizzata elettrica può essere realizzata in alluminio, acciaio o PVC e può essere o meno prevista la coibentazione all’interno delle stecche. Le tapparelle motorizzate possono differenziarsi per profili e dimensione delle stecche. Le tapparelle motorizzate possono essere dotate di blocchi anti-sollevamento che si installano fra la tapparella e il rullo e non consentono il sollevamento dalla parte esterna.

Calcola un preventivo Gratis online su Rogiamstore e scopri la qualità delle tapparelle motorizzate a prezzi di costo !

 

 

Tapparelle incastrate cosa fare per sbloccarle.

Quando ci si trova dinanzi alla situazione delle tapparelle incastrate cosa fare per sbloccarle? Le cause possono essere molteplici e le soluzioni fai da te indicate, oltre ad essere molto rapide vi aiuteranno a risparmiare del tempo e del denaro.


Quali sono le principali cause di una tapparella incastrata?


Corde, cinghie e cordini rovinati o spezzati.

Uno dei cordini che legano la tapparella al rullo di avvolgimento potrebbe essere spezzato o rovinato ed impedire il rotolamento corretto. La soluzione piu’ facile è sostituire il cintino e le cinghie. In questi casi suggeriamo l’ inserimento alternativo delle molle in acciaio di attacco al rullo.


Cordino di sollevamento rovinato o bloccato.

In questo caso bisogna aprire il cassonetto e verificare che il cintino che si avvolge attorno alla puleggia (ruota) non sia incastrato o usurato, in questo caso basta cambiarlo o liberarlo. Oppure potrebbero esserci dei problemi all’interno dell’avvolgitore, quindi aprilo e verificare se si sono formati dei nodi.


Stecche della tapparella rotte o fuoriuscite dalla guida di scorrimento.

Può succedere soprattutto con tapparelle che non hanno tappi laterali che le guide si sfilino lateralmente nelle guide o nella parte superiore fra l’invito della guida e il rullo. Bisogna semplicemente aprire il cassonetto e poco alla volta sollevare la tapparella fino a quando non si trova l’inceppamento. Potrebbe in questo caso essere necessario cambiare il telo con un avvolgibile dotato di tappi laterali, poiché la dinamica potrebbe ripresentarsi ed essere quindi un difetto iniziale dei ganci montati sulla tapparella. Potrebbe essersi rotta o spezzata una stecca nella parte del gancio o lateralmente, in questo caso si può sostituire o sfilarla e se in buone condizioni(dalla parte del gancio) inserirla nella parte superiore del cassonetto, non essendo visibile, oppure toglierla e verificare se si arriva comunque ad agganciare la tapparella al rullo. La rottura della stecca potrebbe essere il segnale che bisogna cambiare totalmente il telo dell’avvolgibile.


Rullo deformato o tappi paracolpi incastrati.

Il rullo potrebbe essere deformato o non in sede. In questo caso si deve liberare il rullo dalla tapparella facendola scendere tutta e verificare se è tutto a norma nel cassonetto, sia dalla parte della puleggia sia dalla parte opposta alla manovra. Il Rullo potrebbe essersi sganciato o non essere in asse, pertanto vanno verificati gli agganci ed eventualmente sostituirli. In alternativa potrebbero essersi rovinati i tappi paracolpi presenti alla fine del terminale della tapparella avvolgibile o essere del tutto mancanti e quindi la tapparella rientra tutta nel cassonetto. In questo caso la soluzione migliore è aprire il cassonetto, abbassare la tapparella con calma e montare dei nuovi tappi paracolpi.


Filo del motore elettrico o residuo di muratura incastrato.

In presenza di questa casistica bisogna staccare prima la corrente elettrica e poi liberare il filo del motore per tapparelle incastrato verificando che non si sia lacerato. Per evitare l’incastro in fase di motorizzazione della tapparella cercare di rendere il filo del motore quanto più stretto possibile. In seconda battuta potrebbe essersi incastrato anche un residuo di muratura fra il rullo e la tapparella o all’ ingresso dell’invito delle guide.

Naturalmente dopo aver verificato tutte le soluzioni possibili non resta che sostituire gli avvolgibili ed in questo caso consigliamo l’acquisto di tapparelle online e accessori tapparelle per sostituzione su Rogiamstore per un risparmio garantito e di qualità.

Zanzariere economiche ai migliori prezzi online | Rogiamstore

ZANZARIERE ECONOMICHE

Scegliere delle zanzariere economiche da posizionare in casa per evitare lo spiacevole ingresso di tutti quegli insetti che si considerano altamente fastidiosi può essere un’operazione importante, da eseguire con il massimo della consapevolezza per avere la certezza di potersi servire di un accessorio indispensabile ed allo stesso tempo funzionale per quanto concerne la protezione dell’ambiente domestico.

La valutazione dell’aspetto economico

L’ipotesi da dover avanzare ogni qualvolta ci si trovi di fronte ad una scelta da compiere sul miglior accessorio per la casa sarebbe quella di valutare, nel caso delle zanzariere, ogni possibile soluzione che sia economica e adatta a soddisfare ogni tipo di esigenza. La prima cosa a cui prestare attenzione, pertanto, potrebbe essere quella di acquistare delle zanzariere su misura. Soprattutto nel caso in cui si abbiano infissi realizzati in modo particolare, questa soluzione potrebbe di gran lunga rivelarsi quella giusta, anche in base a quelle che sono le concrete necessità dell’utente.

Le varie tipologie di zanzariere

Per quanto concerne gli accessori per gli infissi, il mercato offre una variegata gamma di prodotti, tutti rigorosamente studiati per venire incontro alle necessità di chi deve per forza di cose proteggere l’ambiente domestico dalle infestazioni esterne dovute a mosche e zanzare, animaletti sui generis e volatili particolari. Per tale ragione, ogni utente che deve avere la sicurezza di acquistare un prodotto in linea con le sue esigenze può scegliere tra le diverse tipologie di zanzariere economiche reperibili in commercio. Tra quelle principali, figurano: le zanzariere a rullo a molle interne, le zanzariere per porte e finestre a telaio, le zanzariere fisse magnetiche o le cosiddette plissettate, le zanzariere avvolgibili dotate di classica catenella e in ultimo quelle in kit.

È ovvio che a seconda della diversa tipologia che si sceglie di utilizzare per l’isolamento del proprio ambiente domestico dall’invasione di insetti, il prezzo può subire delle oscillazioni, dovute soprattutto al materiale impiegato per la realizzazione di questo utile, quanto prezioso accessorio. Altro aspetto importante per avere delle zanzariere economiche è il montaggio fai da te, che mediante le istruzione presenti all’interno delle zanzariere stesse e i video tutorial garantisce un risparmio assoluto.

Le zanzariere a rullo

Tra tutte le tipologie di zanzariere ultimamente apprezzate in commercio, si deve fare sicuramente menzione della consueta zanzariera a rullo, capace di mostrare un ottimo potenziale in termini di affidabilità, funzionalità e resa nel tempo. La maggior parte delle stesse costano poco e sono considerate le migliori per rapporto qualità-prezzo. Il vantaggio più grande rispetto a questo tipo di zanzariera è insito nella possibilità, da parte dell’utente, di poterla installare eseguendo pochissimi passaggi e di poterla pulire comodamente, grazie alla presenza del rullo avvolgibile che rende semplice ogni eventuale manovra di lavaggio.

La zanzariera magnetica, una soluzione economica

Una tra le tipologie di zanzariera più economiche sul mercato è sicuramente quella magnetica, presente in vario materiale costituente nei migliori negozi online di accessori per l’edilizia, bricolage e fai da te. Si applica in maniera abbastanza semplice e immediata ed è disponibile nelle colorazioni più disparate, allo scopo di offrire, a chi debba servirsene, la possibilità di abbinarle con altri elementi d’arredo, tipo infissi o grate di protezione, presenti nel contesto domestico.

Zanzariere in kit

Infine per avere un prodotto super economico ma allo stesso tempo performante contro gli insetti, si puo’ optare per le zanzariere in kit, verticale e orizzontale, che hanno una peculiarità rispetto alle altre ed è rappresentata dal fatto che questo tipo di zanzariera non è su misura, ma è presente in commercio attraverso delle dimensioni standard che pero’ si possono modellare fai da te riducendole a piacimento di qualche centimetro, mediante l’utilizzo di metro e seghetto.

Scopri online tutte le zanzariere economiche di qualità su Rogiamstore, il risparmio è garantito.

Qual è il costo delle veneziane ?

Costo veneziane: qual è il prezzo migliore e dove acquistarle a prezzi convenienti?

Le veneziane garantiscono privacy per la tua abitazione o per il tuo ufficio e sono adatte per modulare la luce in tutta semplicità nel tuo ambiante. Esistono varie tipologie di questo prodotto, ma qual è il costo veneziane piu’ economico? I prezzi delle tende veneziane online variano a seconda dei modelli e in base alla necessità di installarle all’interno o all’esterno.  Per avere un risparmio e tende veneziane di alta qualità, ti consigliamo di visionare il sito specializzato Rogiamstore.com in cui è possibile:

  • Valutare il prodotti tenendo conto delle esperienze di clienti che hanno già acquistato
  • Visualizzare Schede tecniche e video per facilitare il rilievo misure e montaggio
  • Affidarsi ad un prodotto italiano con materiali certificati
  • Vasta possibilità di scelta di modelli e colori
  • Tempi di produzione e spedizioni veloci

La veneziana è facilmente ordinabile su misura, precisa al millimetro, tramite un modulo d’acquisto molto semplice. Una volta inserite le misure , scelto il colore e le caratteristiche, aggiunto il prodotto al carrello sarà possibile visionare gratis un preventivo con il costo delle tende veneziane compreso della spedizione.

Il prezzo delle tende veneziane  è al metro quadro o a singolo modello con un prezzo di partenza che cambia a seconda dei parametri di larghezza e altezza inseriti. I prodotti disponibili sono tutti in alluminio certificato.

Le tende veneziane classiche su misura hanno un prezzo che varia da 26,90€ a 29,90€ a metro quadro e si differenziano per tipologia di lamella (15 mm , 25 mm , 35 mm o 50 mm ) e dimensione cassonetto . Solitamente le veneziane con lamelle da 35 mm o 50 mm sono utilizzabili esternamente.

Le tende veneziane da 15 mm e 25 mm presentato un lato con un asta con cui poter modulare le lamelle e un lato con una corda per alzare o abbassare. Questa tipologia con lamelle più piccole può essere installata anche nel battente dell’infisso per coprire il vetro. Disponibili anche modelli con comandi invertiti o dallo stesso lato. Le tende veneziane da 35 mm o 50 mm hanno corde e astine per il movimento e la modulazione delle lamelle. Tutti i modelli possono essere dotati di guide laterali in nylon per evitare che si muovano con il vento o in caso di montaggio su finestre a vasistas.

Sono disponibili anche le veneziane denominate Slider il cui prezzo parte da 56,90€ fino a 65,90 €. Questa particolare tipologia disponibile con lamelle da 16 mm o 25 mm è caratterizzata da un’unica asta di manovra utile sia all’orientamento che all’apertura.

Scopri il costo delle tende veneziane di qualità su Rogiamstore e risparmia!

Porte a soffietto su misura: Come sceglierle e dove acquistarle?

Porte a soffietto

Le porte a soffietto su misura sono il complemento d’arredo ideale per chi ha poco spazio a disposizione e vuole optare per una soluzione salvaspazio, che sia allo stesso tempo pratica ed elegante. Vediamo quali sono le caratteristiche principali e come scegliere la perfetta porta a soffietto per la vostra abitazione.

Caratteristiche principali delle porte a soffietto

Le porte a soffietto sono un particolare tipo di porte che viene installata nel caso in cui si ha poco spazio a disposizione e si vuole optare per una maggiore funzionalità e praticità. In generale, le porte a soffietto vengono utilizzate per separare alcuni ambienti come bagni, cucine, ripostigli o cantine, dato che sono molto semplici da aprire/chiudere e garantiscono un ingombro minore rispetto alle porte tradizionali. Le porte a soffietto su misura possono essere composte da una o più ante e si può anche scegliere di collocare un pannello fisso, in questo modo si sfrutterà pienamente lo spazio e adottare la soluzione più conforme alle vostre esigenze abitative. Una delle caratteristiche principali che rende le porte a soffietto migliori rispetto a quelle tradizionali è la facilità di installazione: queste porte non necessitano di spazi particolari, ma si installano i moduli pieghevoli direttamente nel vano lasciato ai due lati, inoltre l’operazione di fissaggio può essere eseguita anche da principianti se si acquistano dei moduli standard completi di kit di fissaggio. Le porte a soffietto in pvc sono anche un’ottima soluzione quando non è possibile inserire delle porte a battente per mancanza di spazio: per creare un vano lavanderia, per chiudere una dispensa o un armadio a vista o per creare ex novo un piccolo ripostiglio.

Come scegliere la migliore porta a soffietto

Se volete acquistare una porta a soffietto online da collocare nella vostra casa avete a disposizione due opzioni: comprare un modello con misure standard se avete abbastanza spazio a disposizione e le linee del vano porta sono precise e non presentano angoli o linee curve o scegliere di rivolgervi ad un’azienda specializzata nella produzione di porta a soffietto su misura. Adottando la prima opzione è normale che i modelli a disposizione possano essere molto semplici e privi delle finiture che desiderate, mentre nel secondo caso oltre alle misure potrete scegliere il materiale costruttivo, le finiture e la quantità di ante fisse e non da installare. In commercio esistono tantissimi modelli di porte a soffietto realizzate per lo più in PVC, vetro e legno e disponibili in diverse colorazioni. In base all’arredo della vostra casa potete acquistare una porta a soffietto in stile moderno o tradizionale. Le porte a soffietto moderne sono composte da ante con intelaiatura in legno o plastica e pannelli in vetro molto adatte per dividere piccoli bagni o cucine. Per quanto riguarda invece le porte a soffietto in stile classico, il modello più acquistato è sicuramente quello in legno composto da una sola anta a doppia chiusura. Tutte le porte a soffietto possono essere arricchite o decorate con particolari disegni o finiture, come quadrati o rettangoli in vetro con incisioni o magari potete acquistare anche una porta dalla colorazione particolare nelle tonalità del rosso porpora e del verde lime.

Scopri la convenienza e qualità delle porte a soffietto su misura su Rogiamstore!

porte a soffietto fai da te online

Porte a Soffietto Fai da Te

Porte a Soffietto Rogiamstore

La nostra offerta di porte a soffietto fai da te si compone di prodotti di diverse misure e colori, tutti completamente realizzati su misura e personalizzati in base alle esigenze del cliente con una vasta possibilità di scelta

– Porte a soffietto fai da te in PVC

La porta a soffietto fai da te in PVC viene realizzata in base alle indicazioni di altezza e larghezza del varco indicati dal cliente, è possibile personalizzare anche il colore tra una scelta di ben dieci tonalità con la disponibilità anche di colori flexografati con il pagamento di un sovrapprezzo che allarga la scelta con ulteriori diciotto proposte così da risultare adattabile a qualsiasi tipo di arredamento e stile. Le caratteristiche peculiari di queste porte sono la resistenza e la durata nel tempo, grazie anche al comportamento ignifugo. Queste porte sono disponibili su richiesta anche con apertura centrale ed è possibile scegliere se dotarle di una semplice maniglia in pvc o alluminio nei colori bianco e marrone oppure con un pomolo bianco, argento o bronzo, con il pagamento di un sovrapprezzo.
La porta viene realizzata in circa dieci giorni ed il suo prezzo al metro quadrato è di 23,90 euro.

– Porta a soffietto su misura Elvira

La porta a soffietto fai da te su misura modello Elvira è una porta a soffietto realizzata con materiali di qualità e made in Italy, che ne garantiscono l’utilizzo e la durata nel tempo senza necessità di manutenzioni. Il modello Elvira è completamente personalizzabile per quanto riguarda le misure ed anche per i dettagli estetici con la possibilità di aggiungere dei vetrini trasparenti, semitrasparenti e satinati di varie tonalità. Il sistema di chiusura può essere scelto con maniglia in pvc calamitata oppure con pomolo e serratura. La struttura della porta è composta da pannelli preassemblati ed un telaio dello stesso colore che ne agevola il fissaggio. Il prezzo base del modello Elvira è di 38,90 euro al mq.

– Porta a soffietto economica Monica

La porta a soffietto ‘Monica’ è la soluzione standard che prevede una dimensione fissa di 83 cm di larghezza e 214 cm di altezza e la scelta tra due colorazioni: bianco o noce pastello. La standardizzazione consente una realizzazione in soli sette giorni ed un’installazione fai da te con accessori inclusi. Il sistema di chiusura previsto è quello con maniglia in tinta e scrocchietto. In caso di necessità si può intervenire riducendo l’altezza della porta provvedendo direttamente alla segatura della parte eccedente. Il prezzo a corpo è di 39,90 euro iva inclusa pagabili con paypal, bonifico, carte di credito o contrassegno in contanti (con sovrapprezzo di 9,90 euro).

– Porta a soffietto moderna Luciana

La porta moderna modello Luciana è disponibile in dodici diversi colori ed effetti tridimensionali e bidimensionali del legno ed in tre misure standard che la rendono disponibile dopo sette giorni di produzione. Le peculiarità di questa porta a soffietto sono la facile installazione, la resistenza agli urti e la garanzia di dieci anni. Le misure disponibili sono standard ma sono adattabili alle proprie necessità inserendo altri pannelli, cerniere, guide, etc. Il costo è di 89,90 euro a corpo.

– Porta a soffietto brico Vera

La porta a soffietto brico Vera è la soluzione ideale per gli spazi ridotti ed ogni tipo arredamento grazie ai numerosi colori e trame disponibili, tridimensionali e laccate. Si può scegliere tra cinque diversi formati standard, personabilizzabili e con pomolo in alluminio e serratura. La porta è ignifuga e resistente all’umidità ed il suo costo è di 109,90 euro.

Visita www.rogiamstore.com/porte-a-soffietto  e scopri tutti i modelli online a prezzi in offerta!

come cambiare le tapparelle avvolgibili

Come cambiare le tapparelle avvolgibili fai da te.

Come cambiare le tapparelle avvolgibili.

Ti sei mai chiesto come cambiare le tapparelle avvolgibili? Dopo anni di utilizzo o in caso di acquisto di una nuova abitazione da ristrutturare potrebbe essere necessario cambiare le tue tapparelle avvolgibili e quindi rendere il tuo ambiente casalingo più consono e dare più lustro al tuo condominio.

In questo articolo vedremo come cambiare facilmente le tapparelle, di qualsiasi materiale siano fatte, senza ricorrere alla mano di un esperto. Potrà servirti l’aiuto di qualcuno per velocizzare ed eventualmente aiutarti a sollevare la tapparella in caso fosse molto pesante.
In questo tutorial di volta in volta faremo riferimento alle attrezzature che potrebbero essere necessarie.(taglierino, cacciavite, forbici, pluriball e trapano)

Scopri come cambiare le tapparelle avvolgibili su misura in alluminio, pvc e acciaio, fai da te, è economico e semplice.

  1. Svitare i tappi paracolpi in fondo alla tapparella montati sul terminale e sfilare eventuali catenaccioli presenti
  2. Far scendere la tapparella fino in basso tramite il pulsante del motore se tapparella motorizzata o tramite cinghia o argano
  3. Cercare di sfilare il cassonetto nella parte frontale o dal basso in base all’ispezione presente (potrebbe essere necessario togliere solo il coperchio)
  4. Aperto il cassonetto, potrai trovarti di fronte alla tapparella agganciata al rullo con dei cintini, dei gancetti o delle molle in acciaio (sfilarle facendo attenzione ad eventuali contraccolpi della tapparella)
  5. Facendoti aiutare da qualcuno che spinge la tapparella dalla parte inferiore, inizia a sfilare il telo dell’avvolgibile verso di te, creando un cilindro e appoggiarlo eventualmente sulle ante della finestra e richiuderlo con dei fermi o corde in modo tale da evitare che si srotoli.
  6. Togliere la polvere accumulata dall’interno del cassonetto.
  7. Per evitare che la tapparella avvolgibile si graffi coprire il rullo con della gomma o del pluriball
  8. Inserire il telo facendo attenzione al senso concavo delle stecche (ormai la maggior parte delle tapparelle hanno una forma curva che facilita il montaggio e occupa meno nel cassonetto) sopra il rullo e srotola la tapparella all’interno delle guide (dovrebbe avere degli inviti che facilitano l’inserimento), facendoti aiutare dall’altra persona per rallentarne la discesa.
  9. Se hai preso correttamente le misure la tapparella si fermerà a 10 -15 cm dal rullo, quindi rimane solo da inserire le molle in acciaio o i gancetti e cintini fra il rullo e l’avvolgibile.
  10. Solitamente i terminali delle tapparelle sono già forati per poter permettere l’inserimento de tappi paracolpi , altrimenti puoi effettuare due fori alle estremità del terminale ed inserire i tappi)
  11. L’ultima verifica da fare è se la tapparella installata scorre in maniera adeguata nelle guide senza alcun impedimento.

Per ulteriori dettagli su come cambiare le tapparelle consulta il nostro tutorial https://www.youtube.com/watch?v=s-fpFDRUe7E o contattaci allo 0803856128 o visita https://www.rogiamstore.com/tapparelle-avvolgibili.

Rogiamstore la qualità al miglior prezzo!

 

cassonetti tapparelle fai da te online

Cassonetti tapparelle fai da te | Prezzi di costo in offerta online.

Cassonetti tapparelle fai da te su misura.

Un moderno e innovativo modello di cassonetti tapparelle fai da te svolge un ruolo di primaria importanza nell’isolamento di un ambiente domestico. Gli esperti consigliano, a tal proposito, di prestare molta attenzione nella scelta del cassonetto per tapparelle, che deve sapersi adeguare perfettamente ad ogni tipo di esigenza da soddisfare. Chi sceglie di utilizzare un cassonetto per avvolgibili che sia funzionale ed efficiente in un determinato tipo di contesto abitativo, deve assumersi l’obbligo di compiere una scelta accurata del’oggetto, in quanto elemento portante della struttura deputata all’isolamento termo-acustico degli ambienti. Cosa succede, infatti, sei un’abitazione non è ben isolata dall’esterno? E soprattutto, quali sono gli elementi che determinano un eventuale cattivo isolamento dell’ambiente?

L’importanza di un buon cassonetto per isolare l’ambiente

Quando si ha a che fare con determinati tipi di cassonetti realizzati tramite l’impiego di materiali non consoni, non resistenti all’usura del tempo, godere di una casa ben isolata non è possibile, principalmente a causa di un cattivo assemblaggio dei vari elementi che costituiscono l’apparato, determinando spifferi, formazione di muffa, condensa e altre sostante corrosive che peggiorerebbero un adeguato comfort abitativo.

Nel momento in cui si sceglie di isolare una stanza dall’esterno è opportuno prendere in considerazione l’utilizzo di cassonetti tapparelle fai da te che siano costituiti da materiale robusto e che abbiano, possibilmente, uno spessore adeguato in modo tale da garantire un isolamento sempre ottimale in qualsiasi tipo di condizione. L’utente che isola il cassonetto delle tapparelle, ad esempio, contribuisce al miglioramento del comfort abitativo, allontana il rischio di formazione di muffe e condensa, aumenta l’insonorizzazione dell’appartamento, risparmia in bolletta.

Cassonetto dalle tapparelle fai da te o cassonetti pre-assemblati.

É buona abitudine, quando si effettuano determinati tipi di lavori all’interno dell’abitazione, prendere in esame ogni tipo di ipotesi. Nel caso dell’installazione di nuovi infissi, è bene prestare grande attenzione all’isolamento tra il cassonetto e le tapparelle in modo che questi due elementi proteggano l’infisso dall’interno.

L’utente interessato può attuare moderne tecniche fai da te, acquistando degli appositi pannelli isolanti costituiti da materiale flessibile che possano ben adattarsi alla forma ed alla consistenza stessa del cassonetto. Con della schiuma espansa, o del poliuretano liquido si può procedere all’applicazione del pannello flessibile sulla zona anteriore dell’infisso, prestando molta attenzione a sigillare adeguatamente ogni lato dell’elemento.L’eventuale presenza di spifferi d’aria andrà, così, ad annullarsi, permettendo all’intero apparato di essere efficace fin dalla prima installazione.

Nel caso in cui si voglia optare per una soluzione più semplice, si acquistano cassonetti pre-isolati e assemblati da applicare direttamente sulla zona interessata senza opere murarie, anche dopo l’installazione di infissi, denominati cassonetti tapparelle per esterno.

Anche se è considerata la soluzione più semplice da mettere in pratica, tale alternativa è in grado, ugualmente, di soddisfare le esigenze più disparate da parte delle persone interessate.

Scopri su Rogiamstore tutti i modelli di cassonetti tapparelle fai da te e risparmia!

costo motori tapparelle avvolgibili

Qual è il costo dei motori tapparelle?

Costo Motori Tapparelle: dove acquistarli?

Per rendere semplice la movimentazione delle tapparelle avvolgibili esistono in commercio dei motori tubolari installabili anche  fai da te al posto della manovra manuale(cintino o argano) e quindi inseriti nei rulli di avvolgimento. Quale potrebbe essere il costo motori tapparelle corretto? I prezzi dei motori per tapparelle variano a seconda della portata e della tipologia (collegamento a pulsantiera o con telecomando).

Per risparmiare ed evitare di acquistare motori per avvolgibili di scarsa qualità a prezzi più elevati, consigliamo di visionare il sito Rogiamstore che offre:

  • Motori tapparelle dotati di schede tecniche e accessori
  • Video tutorial per una facile installazione
  • Supporto telefonico e via mail per assistenza tecnica
  • Giacenza Magazzino sempre disponibile
  • Tempi di consegna veloci
  • Vasta possibilità di scelta di modelli e tipologie
  • Garanzia 5 anni su tutti i prodotti in catalogo
  • Certificazioni europee di qualità
  • Offerte sempre in corso a prezzi online vantaggiosi
  • Recensioni positive certificate

Costo Motori Tapparelle: come sceglierli e qual è il prezzo migliore?

I motori per tapparelle con fine corsa meccanico partono da un prezzo di 34.50 € e per le versioni per rulli ottagonali da 70 mm si arriva a soli 105,00 €.

Per le versioni con manovra di soccorso si va da un prezzo incredibile di 81.50 € ad un massimo di 130,00 €.

I motori per tapparelle con telecomando nella versione standard vanno da un prezzo di € 82,50 €  a un prezzo di 94.50 € , mentre nella versione con radiocomando e manovra di soccorso si va dai 131,00 € ai 138,00 €.

Oltre ai prezzi vantaggiosi indicati questa azienda propone delle offerte per Set di 5 motori sia per le versioni standard, sia per quelle con manovra inclusi i motori per tapparelle con radiocomando. Con questi Set si arriva a risparmiare anche ulteriori 20,00 €.

Rogiamstore propone anche un Kit di motorizzazione tapparelle, che comprende tutti gli accessori da inserire all’ interno del cassonetto, che parte da un prezzo di 65,00 €  fino ad arrivare nella versione con radiocomando e manovra di soccorso a soli 172,00 €. Interessante in questo kit la presenza dei blocca tapparella di sicurezza  che impediscono il sollevamento della tapparella dall’esterno in caso di tentativo di effrazione.

Su questo sito specializzato una volta  scelto il modello e tipologia dei motori è possibile effettuare gratuitamente un preventivo per conoscere il costo dei motori tapparelle preciso.

Consulta Rogiamstore e risparmia sul costo dei motori per tapparelle!

Come regolare il finecorsa motore per tapparella

Ti sei mai chiesto come regolare il finecorsa motore per tapparella?

Con questa breve guida ti spiegheremo come regolare il finecorsa motore per tapparella detto anche punto di arresto del motore per tapparella in maniera semplice fai da te.

L’attività che a primo acchito sembrerebbe più articolata, nella fase di installazione di un motore per tapparelle, è sicuramente la regolazione del fine corsa che serve a far fermare la tapparella nelle posizioni corrette in salita ed in discesa

Cosa serve per regolare un finecorsa di un motore per tapparelle?

Per regolare il finecorsa di un motore standard è necessario un chiavino a brugola, in caso di installazione di un motore radiocomandato per tapparelle serve solo il telecomando.

Regolazione finecorsa motore standard a 4 fili oppure di un motore per tapparelle radiocomandato con fine corsa meccanico  a 3 fili.

Come regolare il finecorsa motore per tapparella avvolgibile

Come regolare il finecorsa motore per tapparella

Regolazione finecorsa motore radiocomandato con fine corsa elettronico a 3 fili

Regolazione finecorsa motore radiocomandato con fine corsa elettronico a 3 fili

Regolazione finecorsa motore radiocomandato con fine corsa elettronico a 3 fili

Ai fini di una corretta regolazione è importante segnalare che i limiti di apertura/chiusura vanno memorizzati con motore radiocomandato installato e tapparelle completamente montati.

Infine per rendere più fluida e funzionale  la regolazione del motore  per tapparella, consigliamo di staccare la tapparella dal rullo e far ruotare il motore in discesa in modo tale da trovare semplicemente il finecorsa in discesa, successivamente agganciare la tapparella al rullo e regolare la salita. Qualora la tapparella si fermasse anzitempo o continuasse la sua corsa oltre il limite agire sulla regolazione con il chiavino.

Le frecce presenti segnalano il senso di rotazione del motore elettrico per tapparelle.

Cosa fare se non riesci a regolare il finecorsa?

Per ulteriori informazioni e spiegazioni vai su www.rogiamstore.com o contattaci allo 080386128, saremo lieti di offrirti gratuitamente la nostra assistenza.

Rogiamstore: la qualità al miglior prezzo!