Quanto costano le inferriate di sicurezza?

Inferriate di sicurezza, quanto costano e quali scegliere?

La sicurezza non è mai abbastanza quando si tratta di proteggere la nostra casa o il nostro negozio. Il punto più vulnerabile di un edificio sono le finestre. Il pericolo di intrusione da una finestra è naturalmente maggiore sui piani bassi, ma non c’è da stare tranquilli neanche sui piani alti balconati, sopratutto nelle grandi città. Una soluzione definitiva per dormire sonni tranquilli la notte e stare sereni quando non si è a casa per lunghi periodi, sono le inferriate di sicurezza. Le grate di sicurezza hanno la funzione di proteggere noi, la nostra casa e le cose che ci appartengono da eventuali male intenzionati. Ci sono fondamentalmente due tipologie di grate o inferriate di sicurezza: grate fisse e grate mobili. All’interno di queste due tipologie naturalmente è possibile trovare numerosi modelli con stili e colori diversi tra i quali scegliere a seconda delle nostre esigenze. Vediamo dunque nello specifico le caratteristiche di queste due grandi tipologie e le varianti che il mercato ci offre.

Grate e inferriate di sicurezza: tipologie e modelli

Due tipologie di grate di sicurezza: grate di sicurezza fisse e grate di sicurezza mobili.

Grate di sicurezza fisse: le grate di sicurezza fisse, dette anche inferriate di sicurezza offrono un grado di sicurezza maggiore rispetto alle altre tipologie. Questa tipologia naturalmente non può essere installata su qualunque vano finestra, ma soltanto in quei vani finestra dove non c’è accesso, ossia possono essere installate solamente sui vani luce e di areazione. La ragione è ovvia, una porta finestra blindata in maniera fissa, non sarebbe più possibile usarla come accesso. C’è anche la possibilità di installare delle grate blindate ad anta che si aprono esternamente e permettono nel caso di necessità o emergenza di usare il vano finestra per il passaggio di cose o persone. Sono fabbricate in leghe di ferro e sono montate esternamente e non impediscono in nessun modo il normale uso della finestra, non oscurano e non impediscono il cambio dell’aria.

Grate di sicurezza scorrevoli: le grate di sicurezza scorrevoli, sono una soluzione dinamica ed efficiente per proteggere porte e porte finestre di accesso o per la realizzazione di camere blindate di una casa o di un altro ambiente con differente destinazione d’uso, come un negozio o un deposito. Il vantaggio di queste grate è che sono, come si dice in gergo, a scomparsa; ossìa visibili solo quando sono in esercizio, cioè chiuse. Nei momenti di non uso è possibile far scorrere la grata che chiudendosi su se stessa scompare a filo finestra. Questa tipologia di grate di sicurezza viene realizzata in alluminio o acciaio, resistenti agli agenti atmosferici e munite di serratura.

Quale scegliere e dove comprarle

Come abbiamo detto le due tipologie hanno fondamentalmente funzioni diverse e grado di sicurezza diverso. Nel caso abbiate la necessità di proteggere delle finestre con un grado di protezione assoluto e per tutto il giorno, sarà indicata l’installazione di una grata o inferriata fissa, nel caso in cui, per ragioni estetiche o di esercizio, durante le ore diurne volete che la facciata della casa sia libera da inferriate, sarà più opportuno installare delle grate a scomparsa in luce, per poi chiuderle solo quando serve. Nel caso di porte e porte finestre di accesso, chiaramente la soluzione più ovvia sono le grate a scomparsa, particolarmente indicate per spazzi piccoli o anche grate fisse ad anta.

Se state pensando a installare delle grate o inferriate blindate di sicurezza nella vostra casa, nel vostro negozio o nel vostro ufficio, consigliamo di fare affidamento sui servizi offerti dalla www.rogiamstore.com/grate-di-sicurezza. È possibile chiedere ulteriori informazioni su prodotti e servizi, nonché un preventivo di spesa gratuito on-line per avere un’idea previa sul budget che avete bisogno per mettere in sicurezza l’ambiente dove vivete o lavorate.

Di entrambe le tipologie sono disponibili vari modelli di stile e colore ed è possibile anche scegliere soluzioni personalizzate. Naturalmente non tutte le case sono uguali e non tutte le finestre e porte anno le sesse misure, quindi la realizzazione delle grate di qualunque tipo e modello, viene fatta su misura e consegnata gratuitamente in tutta Italia.

Mettere in sicurezza la nostra casa e le nostre cose non ha davvero prezzo. Installare un grata blindata di sicurezza significa spendere una volta sola per poi stare tranquilli per tutto il resto del tempo. La sensazione di sentirsi protetti a casa nostra non è un lusso, ma una necessità primaria.

Inferriate Rogiamstore: la scelta sicura!

i migliori motori per tapparelle avvolgibili

I migliori motori per tapparelle

I migliori motori per tapparelle: come sceglierli e quali tipologie

 

Le tapparelle sono comode per molti motivi e tante persone le preferiscono alle persiane, l’unica pecca è il vecchio nastro in corda che viene utilizzato per sollevare e abbassare la tapparella. La fatica di sollevarla e il rischio che si incastri o si rompa, fa sì che si opti per altri sistemi come ad esempio l’implementazione di un motore per tapparella. Ma per chi vuole mantenere questo sistema di chiusura cosa si può fare? Basta rendere meccanico il movimento, ecco come fare.

Cosa sono i motori per tapparelle

Ora, però, c’è la possibilità di applicare un motore che rende semplice l’utilizzo delle tapparelle trasformandole in un accessorio estremamente comodo. Il motore elettrico risulta utile per riparare la casa e i vetri di porte e finestre dalle intemperie oltre che dal sole nelle ore più calde.

I motori per tapparelle sono tutti realizzati in materiale resistente e con sistema di montaggio semplificato per consentire il fai da te a chiunque voglia cimentarsi in questa operazione con la soddisfazione di aver eseguito il lavoro con le proprie mani. Automatizzare le tapparelle già presenti in casa consente di rendere la propria abitazione moderna con una spesa minima.

Infatti non è necessario cambiare anche la tapparella in quanto il motore elettrico si applica a quelle esistenti effettuando il movimento di srotolamento e riavvolgimento senza alcuna fatica. Basta premere un pulsante e il gioco è fatto, ma come fare per scegliere il miglior motore per tapparelle per la propria casa o per l’ufficio?

Come scegliere il miglior motore elettrico per tapparelle

Il sistema elettrico di sollevamento della tapparella deve garantire alcune particolari funzionalità, tra queste vi sono:

– produzione made in Italy, che assicura il rispetto delle normative vigenti e i controlli che permettono la massima sicurezza per gli utenti;
– garanzia da 5 a 7 anni, periodo di tempo durante il quale l’azienda risponde di ogni problematica che può intervenire nel prodotto;
– semplicità di montaggio del motore elettrico senza la necessità di chiamare tecnici o esperti nel settore;
motore tapparelle con movimento silenzioso che non crea disturbo né di giorno né di notte con il silenzio totale.

Tipologie di motori elettrici per tapparelle

Esistono due tipi di motore elettrico avvolgibili per la movimentazione automatica delle tapparelle di ogni genere e modello, questi si suddividono in: motori tapparelle elettriche con pulsante e quelli controllati da remoto grazie all’utilizzo di un telecomando.
Inoltre possono essere standard o dotati di manovra di emergenza ovvero i motori tapparelle che hanno un gancio per l’utilizzo manuale della tapparella in caso venisse a mancare la corrente elettrica.

Il motore elettrico tubolare per il sollevamento e abbassamento delle tapparelle, viene applicato nel rullo che permette l’avvolgimento. Fatto questo basta collegarlo alla presa di corrente e regolare il punto di arresto in modo manuale. Questo consente di rendere automatizzato il movimento di salita e discesa della tapparella utilizzando l’apposito pulsante.

Nel modello con telecomando, la comodità è ancora maggiore in quanto non ci si deve alzare dal divano e avvicinare alla pulsantiera. Infatti, basta premere il pulsante di riavvolgimento o quello di svolgimento della tapparella per ottenere il risultato voluto.

Scopri tutti i modelli dei migliori motori tapparelle su Rogiamstore e risparmia online!

le migliori zanzariere per finestra su misura online

Le migliori zanzariere per finestre

In estate le zanzariere sono d’obbligo se non si vuole essere mangiati dalle zanzare o invasi dagli insetti, questo però può accadere anche in altre stagioni quindi meglio pensare per tempo a installare il giusto riparo per gli infissi. Ma come scegliere le migliori zanzariere per finestre? Le reti da applicare alle finestre e alle porte finestre possono essere di diverso tipo, misura e prezzo, si possono adattare a ogni genere d’infisso e possono anche essere ordinate su misura.

Tipologie di zanzariere

Le zanzariere a rullo avvolgibili sono molto pratiche e risultano anche economiche rispetto ad altre tipologie, inoltre sono facili e veloci da installare e anche la pulizia si può eseguire in modo agevole senza troppe difficoltà. Si tratta di un tipo di zanzariera fai da te quindi adattabili a ogni situazione sia abitativa che di lavoro, perfette per proteggersi da zanzare, mosche, vespe, cimici e altri insetti oltre che dal polline.

Le zanzariere per finestre su misura scorrevoli si possono acquistare sia per le finestre che per le porte, anche questo tipo di prodotto è utile per impedire agli insetti di entrare in casa o sul luogo di lavoro. La rete impermeabile consente una pulizia profonda, basta un panno umido per rimuovere polvere e residui lasciando sempre la trama libera per far passare l’aria pulita. Queste vengono realizzate su misura per offrire la massima adattabilità a ogni tipo di finestra o porta con la comoda apertura che scorre verso un lato della struttura di base.

Zanzariere per la casa e l’ufficio

Tra i prodotti disponibili in kit fai da te si possono trovare la zanzariera verticale ad avvolgimento da montare in pochi minuti senza l’utilizzo di viti e strumenti particolari e facilmente adattabile a ogni misura, nella confezione sono compresi gli accessori.
La zanzariera verticale a molla con solida struttura in alluminio e disponibile in diverse tonalità di colore che ben si adattano a ogni tipologia di ambiente e colorazione delle pareti oltre a un sistema che consente di rallentare il riavvolgimento della rete.

Per le porte vi sono appositi sistemi di protezione a rete e comoda apertura laterale a scorrimento su guide. La rete è realizzata in fibra di vetro nelle tonalità grigio, nero o bianco. La zanzariera è composta in modo da ottimizzare la resistenza contro il vento, gli urti e i graffi degli animali domestici. Il sistema di montaggio è semplificato grazie alla piastra doppia che facilita l’applicazione, nella confezione sono compresi gli accessori e le istruzioni chiare e facili da seguire step by step.

Scopri online le migliori zanzariere per finestre su Rogiamstore e risparmia!

Come pulire le zanzariere per porta finestra


Quando le temperature esterne cominciano a salire le zanzare compiono il loro ciclo vitale e si apprestano ad un lungo assedio alle nostre abitazioni. Per combattere la loro marcia inarrestabile, l’unico metodo realmente efficace è dotare le nostre case di zanzariere che, grazie alle loro maglie strettissime, impediscono alle zanzare di entrare in casa.
Naturalmente il mercato è prodigo di modelli e di opportunità nel settore; è possibile acquistare zanzariere mobili o fisse. Non esiste una risposta giusta: il modello migliore è quello più adatto alle nostre esigenze.

Tra i modelli più efficaci e comodi, le zanzariere a rullo sono quelle più conosciute. Si tratta, in via generale, di dispositivi poco invasivi, se scelti con cognizione di causa, sufficientemente longevi e adattabili sia a luci più piccole sia ad aperture più ampie (come le porte finestre).

In quest’ultimo caso, naturalmente, è consigliabile optare per un modello agile a scorrimento laterale che permetta di entrare ed uscire agevolmente.
Poiché anche le zanzariere per porte finestre e finestre necessitano di una certa manutenzione per mantenersi in salute a lungo, è bene prevedere una pulizia accurata delle stesse con cadenza periodica.


Perché pulire le zanzariere?

La pulizia delle zanzariere almeno ogni tre mesi, è una pratica essenziale. I dispositivi, infatti, oltre a bloccare l’accesso a insetti di varia natura, purtroppo, sono anche un ricettacolo di polvere e smog.
Se non pulite a dovere, infatti, si trasformano in un veicolo di sporcizia verso l’interno ed un canale preferenziale per la trasmissione di agenti che possono indurre spiacevoli reazioni allergiche.


Come pulire le zanzariere per porta finestra?

Va innanzi tutto premesso che la pulizia dei dispositivi richiede pazienza e cautela. Il lavoro, infatti, se svolto bruscamente può danneggiare le zanzariere procurando loro dei piccoli buchi che, di fatto, renderebbero inutile la loro opera di prevenzione.
E’ opportuno prevedere un primo ciclo di pulizia con l’inizio della primavera e sarebbe bene ripeterlo almeno con cadenza trimestrale. In difetto di tempo e di voglia, si consiglia, almeno una pulizia accurata al termine del periodo estivo.


– Pulire le zanzariere senza smontarle

Prendersi cura del dispositivo dall’interno, senza rimuoverlo, è un buon inizio per una manutenzione perfetta.

E’ bene preparare una soluzione detergente mescolando acqua calda, aceto e una modica quantità di detersivo per i piatti (o di sapone di marsiglia) e dopo aver chiuso la tapparella esterna, è necessario applicare il composto, con lieve pressione sulla zanzariera, e lasciare agire per qualche minuto. Infine, è opportuno rimuovere gli eventuali residui di detersivo utilizzando una spugnetta.

Per sanificare le zanzariere è possibile usare, oltre all’aceto, anche l’ammoniaca. In questo caso è opportuno miscelare acqua tiepida ed ammoniaca ed applicare il composto strofinando delicatamente con una spazzola.

E’ possibile pulire i dispositivi avvalendosi anche di uno strumento a vapore per la pulizia casalinga. In questo caso è bene porre una base solida dietro la zanzariera (tra la stessa e la persiana) ed indirizzare il getto nebulizzato procedendo dall’altro verso il basso.
Al termine dell’operazione è opportuno passare superficie con un panno asciutto per rimuovere residui di polvere e grasso.

E’ consigliabile pulire, oltre al dispositivo vero e proprio, anche i binari che lo accolgono e la cornice su cui insiste che raccolgono una grande quantità di polvere e di insetti morti.


– Pulire le zanzariere smontate

Nel caso in cui fosse possibile smontare il dispositivo, è possibile pulirlo con un getto d’acqua. Una normale gomma da giardino può essere la soluzione migliore purché la pressione utilizzata non sia eccessiva per non incorrere in danni irreparabili. E’ possibile lasciare asciugare all’aria aperta la rete e prima di rimontarla, è bene non dimenticarsi della cornice.

Per saperne di più, ti invitiamo a scoprire tutto il nostro catalogo di Zanzariere, per direttamente su Rogiamstore.com

Tapparelle elettriche moderne al miglior prezzo

Tapparelle elettriche moderne

Le tapparelle elettriche moderne sono il frutto di una continua evoluzione, legata al continuo miglioramento dei materiali, sempre più leggeri e resistenti, e allo sviluppo in campo progettuale, che trae il meglio dall’esperienza e traduce in soluzioni all’avanguardia le richieste dei clienti contemporanei.
La funzione principale delle tapparelle elettriche moderne avvolgibili è quella di oscurare gli ambienti interni dalla luce esterna; oltre a questo, gli avvolgibili riparano, proteggono dagli agenti esterni, assicurano un ostacolo aggiuntivo ai tentativi di effrazione e contribuiscono all’isolamento termico dei locali, mantenendoli più freschi in estate e più caldi nelle stagioni con un clima più rigido.
Grazie al sistema motorizzato, tutti possono beneficiare della comodità di sollevare e abbassare le tapparelle senza sforzo, con particolare riferimento a quelle delle porte-finestre e delle finestre di grandi dimensioni.

Come scegliere le tapparelle elettriche

L’acquisto e la posa delle tapparelle elettriche su misura è un’operazione che avviene una o massimo due volte nell’arco della vita e pertanto è necessario operare una selezione oculata, sia dei materiali che del rivenditore, al fine di installare un prodotto pienamente conforme alle proprie esigenze e alle normative in materia di sicurezza e impiego dei materiali; queste ultime, stabilite a livello internazionale, stabiliscono direttive riguardanti il divieto di utilizzare componenti nocivi per la salute.
Per realizzare tapparelle elettriche con alta capacità isolante, è fondamentale affidarsi ad aziende serie e specializzate nel settore, che si occupino di progettare e produrre avvolgibili online motorizzati su misura.
Dopo un primo contatto, in sede, telefonicamente o attraverso i website, segue l’assistenza  tecnica specializzata di Rogiamstore.com, che eseguirà la formulazione di un preventivo preciso e dettagliato, che includa sia il prezzo delle tapparelle elettriche, sia l’impianto per il comando automatizzato degli avvolgibili, come fornirà anche tutti i dettagli per il rilievo misure e montaggio fai da te a regola d’arte.

I materiali delle tapparelle elettriche: quali sono

Ad oggi, sono diversi i materiali di realizzazione delle tapparelle elettriche; quelli maggiormente utilizzati sono l’alluminio e il pvc. Quest’ultimo è largamente impiegato, in virtù della resistenza all’uso e agli agenti atmosferici, nonché per la semplicità di lavorazione.
Anche le tapparelle elettriche in alluminio sono un prodotto versatile e durevole nel tempo, leggero e che garantisce un’alta possibilità di personalizzazione.
Le tapparelle blindate assicurano una sicurezza ancora maggiore nei confronti di eventuali accessi non autorizzati; questa tipologia di avvolgibili è solitamente posata in abbinamento con il motore, per una movimentazione più efficace.
Il modello di tapparella orientabile permette di modulare l’intensità della luce proveniente dall’esterno, mediante la regolazione delle lamelle.

Il motore delle tapparelle elettriche moderne: le caratteristiche

Il motore tapparelle è l’elemento che consente di automatizzare i movimenti per alzare e abbassare le tapparelle; in base alla portata e ai modelli prodotti, la capacità di sollevamento può essere differente.
I migliori motori per tapparelle elettriche sono Made in Italy, facili da montare e molto silenziosi durante l’utilizzo; dispongono di certificazione TÜV Rheinland e sono dotati di garanzia di ben 7 anni.

Scopri le tapparelle elettriche moderne su misura su Rogiamstore, qualità e risparmio garantiti!

Zanzariere primo prezzo economiche

Zanzariere primo prezzo economiche su misura per finestre e porte

Lo store online Rogiamstore è specializzato nella produzione e vendita online di zanzariere su misura per finestre e porte finestre, ideate appositamente per il montaggio fai da te al miglior prezzo online.

Ogni articolo presente nella vetrina dello store è realizzato in robusto alluminio con la rete in fibra di vetro. L’uso di materiali di alta qualità garantisce una lunga durata nel tempo.
L’intera produzione delle zanzariere per finestre e porte finestre Rogiamstore avviene in Italia, nel pieno rispetto della natura, a zero impatto ambientale, assicurando il marchio CE e la certificazione di qualità del settore.

Le zanzariere su misura di primo prezzo presenti nel catalogo di vendita online dello store Rogiamstore offrono ampia possibilità di personalizzazione per quanto riguarda il modello, la misura e il colore.
Ogni zanzariera acquistabile online è strutturata per preservare l’accesso all’interno delle proprie abitazioni agli insetti e ai fastidiosi pollini che causano allergie.

L’installazione delle zanzariere per finestre e porte finestre, oltre a essere ampiamente economica, risulta di semplice montaggio.

Nel kit di vendita, oltre a essere presente un pratico manuale con le istruzioni per il montaggio, sono presenti tutti gli accessori necessari.

Nel catalogo di zanzariere online dello store sono presenti le seguenti tipologie di zanzariere su misura, tutte personalizzabili per misure e colori:
– verticali: a molla; con catenella a scorrimento verticale;
– orizzontali: a molla; con apertura frizionata a scorrimento orizzontale.

Alcune zanzariere per finestre e porte finestre Rogiamstore offrono la possibilità di inserire il rinforzo Pet screen, in grado di preservare la rete in fibre di vetro dai graffi di eventuali animali domestici presenti nelle proprie abitazioni.

Richiedere un preventivo online di vendita per le zanzariere fai da te Rogiamstore è molto semplice e gratuito.
Calcola direttamente inserendo le misure o fai una richiesta per conoscere i prezzi di vendita di ogni singola zanzariera, personalizzabile secondo le tue esigenze e necessità.

Lo store online di zanzariere è a disposizione dell’ampia clientela per le informazioni, per la richiesta di preventivi, per assistenza su come prendere le misure delle zanzariere economiche in maniera adeguata e per qualsiasi tipologia di assistenza tecnica.

Fabbrica Zanzariere su misura a prezzi online

Zanzariere su misura a prezzi di fabbrica

Fabbrica zanzariere: fasi della lavorazione e specifiche per una scelta corretta.

Le zanzariere sono sicuramente il miglior rimedio contro gli insetti. Sicuramente ci sono diversi tipi, ma dal momento della progettazione, alla produzione nella fabbrica zanzariere, fino alla spedizione bisogna tener conto di alcuni parametri per stabilire la scelta piu’ utile alle proprie necessità.

Le zanzariere su misura sono composte da una serie di profili che la fabbrica zanzariere provvede ad acquistare e immagazzinare al suo interno.

La prima fase è quella di taglio dei cassonetti, delle guide e della rete su misura che solitamente viene effettuata da specifici macchinari con precisione millimetrica. Una volta tagliati è importante che i profili e la rete vengano contrassegnati, per distinguere tutti gli ordini, tra i vari riferimenti dei clienti.

La fase successiva è l’assemblaggio di tutte le componenti e dove richiesto, vengono montati a corredo accessori, quali catenella o frizione di rallentamento, all’ interno del cassonetto a seconda del modello. Una volta finita la fase di assemblaggio, occorre che la zanzariera a rullo, plissettata o magnetica, venga testata per il funzionamento. Inoltre vengono affiancate delle buste di accessori utili per il montaggio.

L’ultima fase è l’imballo, occorre stabilire se la zanzariera online verrà spedita con corriere o semplicemente consegnata al cliente che ritira in sede. In caso di consegna con corriere indispensabile è un imballo accurato.

In tutte le fasi è opportuno tenere sotto controllo il processo produttivo nella fabbrica zanzariere, in modo tale da sapere sempre a che punto è l’ordinativo e se le colorazioni o gli accessori sono sotto scorta o meno.

Fabbrica zanzariere e vendita online garantita e di qualità

Quali sono i parametri per valutare quale fabbrica zanzariere o rivenditore zanzariere potrebbe essere migliore e orientare quindi la nostra scelta?

Le caratteristiche principali di un’azienda che produce zanzariere e di un sito e-commerce che le vende devono essere tangibili, ne abbiamo selezionate alcune:

  • Materiale Made in Italy e certificato in tutte le componenti della zanzariera
  • Sito diretto dove poter chiedere informazioni tramite telefono, mail e social
  • Verifica di recensioni certificate sulla qualità del servizio e sul prodotto
  • Acquisto del prodotto su misura o a misura standard con possibilità di riduzione dei profili
  • Vasta gamma di modelli e colori sintomo di ricercatezza e attenzione al cliente

Con queste dritte potrai acquistare tranquillamente la tua zanzariera online .

Scopri online le zanzariere su misura direttamente dalla fabbrica,  su Rogiamstore e risparmia!

Dizionario Tapparelle

Dizionario della Tapparella: tutti i termini utili per un acquisto funzionale

Questo articolo illustrerà una breve guida sulle parole più utilizzate nel settore tapparelle avvolgibili in caso di acquisto o sostituzione di una tapparella online su misura fai da te.

  • Argano cassonetto a Cordone: è un accessorio che si installa direttamente nel cassonetto composto da una calotta e una guida con rotelle. Utile per movimentare manualmente tapparelle anche fino a 30 kg.

 

  • Argano cassonetto ad asta oscillante: è composto solitamente da più articoli in kit , molto utile per movimentare manualmente con un asta collegata ad un arganello tapparelle fino a 36 kg di peso. Si monta direttamente all’interno del cassonetto.

 

  • Asta di Manovra : il prodotto viene utilizzato per  movimentare le tapparelle in caso di mancanza di corrente, indispensabile la presenza di un motore con manovra di emergenza o di sblocco.

 

  • Avvolgitore: è un meccanismo che si trova all’interno della cassetta nel muro utile per movimentare il cintino della tapparella collegato alla puleggia (ruota) nel cassonetto. Mantiene il cintino in tensione. Per non sbagliare considerare un avvolgitore universale con più fori di interasse. Esiste anche la versione denominata  Avvolgitore per cassonetto che si installa direttamente nel cassonetto al lato del rullo in ferro ed è composto da Supporto, Puleggia e molla.

 

  • Blocca tapparella di sicurezza, Antisollevamento o Antieffrazione : è un dispositivo efficace per evitare il sollevamento della tapparella dalla parte esterna dell’abitazione. Consigliamo l’utilizzo di blocca tapparella non ingombranti per evitare un diametro di avvolgimento troppo elevato. L’articolo funziona in caso di tapparelle motorizzate.

 

  • Calotta: è un accessorio utilissimo in tutte le tipologie di movimentazione. Può essere inserita internamente  al rullo in ferro o esternamente, molto utile la versione regolabile-telescopica che lascia almeno 10 cm di tolleranza nel cassonetto. Prevede un perno che deve essere inserito all’interno di supporti già presenti o installabili ex-novo.

 

  • Cassonetto per tapparelle:  è un articolo importante, poiché è l’alloggiamento della tapparella. Può essere di vari materiali, il materiale consigliato è l’alluminio o il pvc con eventuale coibentazione o pannelli isolanti installabili all’interno. Contiene tutto il necessario per la movimentazione della tapparella e deve avere una facile possibilità di ispezione. In base alla tipologia di prodotto può essere installato internamente o anche esternamente.

 

  • Cassonetto esterno per tapparelle: in questo caso il termine identifica un prodotto specifico, un monoblocco interno che comprende cassonetto , tapparella e guide che si installa direttamente su muro esterno con almeno 4 tipi di diversi di applicazioni .

 

  • Catenaccio:  è un sistema anti-effrazione per tutti i tipi di tapparelle che prevedono un terminale. Può essere installato anche nelle singole stecche. Prevede una parte metallica che si innesta all’ interno delle guide laterali (già forate) dove scorrono le tapparelle per evitare il sollevamento.

 

  • Cintino di attacco al rullo:  è un sistema di aggancio della tapparella al rullo di avvolgimento, può essere dotato di ganci sia all’estremità che si collega alla tapparella sia dalla parte del rullo metallico.

 

  • Cintino o Corda: è la cinghia (solitamente venduta in matasse da più metri) che serve per movimentare la tapparella manualmente. Si collega fra l’avvolgitore e la puleggia(ruota) presente nel cassonetto.

 

  • Covetta o gancio di attacco: è un articolo utile per agganciare la tapparella al rullo tramite il cintino.

 

  • Cuscinetto: è la componente che fa girare il rullo in ferro. Può essere installato in supporti presenti nel cassonetto e zancati a muro. Può avere innesto quadro o forma rotonda.

 

  • Guide di scorrimento : sono i binari in cui la tapparella scorre, possono presentare “inviti” nella parte superiore per agevolare lo scorrimento. Sono solitamente a forma di  e possono essere installate all’interno del muro o appoggiate al muro. Molto utili le guide per scorrimento con spazzolino o guarnizione antivento.

 

  • Pannello Isolante per cassonetti tapparelle: nel gergo del settore serramenti , si intende un pannello coibentato che si inserisce all’interno del cassonetto per isolare dal punto di vista termico e acustico l’ambiente.

 

  • Kit motorizzazione tapparelle o kit tapparelle elettriche:  con questi termini si identifica un kit che comprende tutto il necessario presente all’interno del cassonetto per rendere una tapparella motorizzata sia con pulsantiera che con telecomando.

 

  • Molla di attacco al rullo: l’articolo ha la stessa funzione del cintino di attacco al rullo, ma è molto più resistente nel tempo. Si installa da un lato sul gancio della tapparella e dall’altro le due alette vengono inserite nelle fessure del rullo in ferro.

 

  • Motore tapparelle, Motorino, motori duttore o motore tubolare per tapparelle: si inserisce all’ interno del rullo ottagonale e permette la movimentazione automatica dell’avvolgibile tramite pulsantiera o comodo telecomando anche in assenza di corrente con la manovra di soccorso.

 

  • Passacintino, Guida cintino o guida cinghia: montato sul cassonetto,  è un accessorio che serve a garantire un adeguato scorrimento del cintino fuori dal cassonetto tapparelle evitando che si muova.

 

  • Placca: accessorio che serve a nascondere l’avvolgitore. Può diventare un oggetto di design grazie a particolari placche colorate in Pvc con montaggio a scatto, anzichè a viti.

 

  • Prolunga avvolgibili o rullo telescopico: è un rullo ottagonale a misura standard che si innesta in un altro rullo , rende la misura modificabile in larghezza ed evita la perdita di tempo del taglio del rullo in ferro a misura con seghetto.

 

  • Puleggia: è una ruota che può essere in pvc o in metallo e può avere varie dimensioni di diametro.  Serve ad avvolgere il cintino o la fune all’interno del cassonetto per tapparelle.

 

  • Puleggia riduttrice o riduttore: l’articolo è una puleggia con un meccanismo che riduce lo sforzo. Solleva tapparelle anche da 30 kg e richiede una maggiore metratura di cintino per la movimentazione.

 

  • Rullino di Rinvio: consigliato per tapparelle di larghezza sopra i 180 cm , è un articolo che posizionato nel cassonetto agevola lo scorrimento della tapparella evitando anche deformazioni.

 

  • Rullo ottagonale: è il tubo metallico su cui si avvolge la tapparella, la forma ottagonale favorisce l’avvolgimento delle stecche della tapparella. Consigliatissimo il modello in ferro zincato, poiché utile in caso di futura motorizzazione della tapparella.

 

  •  Scatola o Cassetta a Murare: è l’accessorio  che contiene l’avvolgitore  che va incassato nel muro e nascosto. In base all’avvolgitore può essere di varie dimensioni.

 

  • Serratura nel terminale  : per garantire una maggiore sicurezza all’ avvolgibile ed evitare il sollevamento dalla parte esterna è possibile installare una serratura direttamente sull’ultima stecca della tapparella (terminale).

 

  • Spazzolino Anti-rumore o Anti-vento: questo prodotto viene inserito all’interno delle guide di scorrimento delle tapparelle ed evita il rumore nel caso in cui le stecche si muovano per il vento. Ha anche una funzione di salvaguardia delle stecche nel tempo.

 

  • Staffa monoblocco: qualora non si avesse spazio per inserire i supporti o le staffe sulle parti laterali del cassonetto, questo prodotto è utilissimo. Può essere a forma di L o con piega da 30 mm o 80 mm.

 

  • Stecche o Doghe: vengono definiti così gli elementi che compongono una tapparella indipendentemente dal materiale. Possono essere di dimensioni standard o di dimensione più piccole per avere un diametro di avvolgimento inferiore nel cassonetto.

 

  • Supporto Motore: in fase di montaggio del motore è indispensabile avere un supporto che sorregga il motore. Verificare in fase di ordine che nel kit ci sia il supporto regolabile e quello fisso per evitare spese successive.

 

  • Supporto per Cuscinetto: il prodotto è l’alloggiamento del cuscinetto e serve per far reggere il rullo e farlo ruotare. Può essere di varie forme a seconda della tipologia del cuscinetto. Si tassella direttamente nel muro.

 

  • Tapparella: con questo termine ci di riferisce alla schermatura esterna formata da stecche orizzontali unite da snodi che scorre all’interno di guide e si arrotola in un rullo. Sinonimi possono essere considerati avvolgibili oppure persiane avvolgibili o tapparelle avvolgibili.

 

  • Tappi paracolpi o Finecorsa: sono i tappi di forma conica di gomma, vengono forniti con la tapparella e vanno montati sull ’ultima stecca o nel terminale. Evitano di far entrare tutto il telo della tapparella all’interno del cassonetto.

 

  • Telaio a Sporgere: è una soluzione comoda per arieggiare la casa, è un meccanismo che permette l’apertura verso l’esterno del telo della tapparella, può essere con leve laterali o con leva centrale in caso di misure elevate in larghezza.

 

  • Telo: con questo termine solitamente si fa riferimento solitamente al raggruppamento di tutte le stecche della tapparella avvolgibile.

 

  • Zanca a murare: con questo termine si identifica il supporto che fuoriesce dal muro e che contiene il cuscinetto per far ruotare il rullo. Importante bilanciare la zanca in maniera adeguata poiché il supporto viene ancorato.

 

Scopri la praticità e la convenienza di tutti questi prodotti tapparelle su Rogiamstore!

Differenza tapparelle alta e bassa densità

Qual è la differenza tra tapparelle alta e bassa densità?

Quando parliamo di tapparelle in alluminio sentiamo spesso parlare di alta e bassa densità: vediamo di cosa si tratta, così da poter scegliere le tapparelle più adatte per la nostra casa al momento della sostituzione.

Come è fatta la tapparella in alluminio?

Ogni tapparella in alluminio è formata da un certo numero di stecche di lamiera preverniciata. Le stecche vengono modellate tramite dei rulli, che producono strisce di lamiera sottilissime (meno di un terzo di millimetro).
Le stecche verranno poi assemblate così da formare la tapparella. Ma per evitare che si schiaccino durante il trasporto, oppure che, una volta montate vengano a deteriorarsi e deformarsi – magari a causa di eventi atmosferici – ogni stecca viene riempita di poliuretano espanso.

Cos’è il poliuretano espanso?

Il poliuretano espanso è un materiale largamente utilizzato nell’industria, composto da due elementi, l’isocianato e il poliolo: che combinati insieme nella proporzione del 60% (isocianato) e 40% (poliolo), questi due elementi aumentano il loro volume di 280 volte rispetto al volume originario, dando origine ad una schiuma modellabile, che può avere una densità alta o bassa. Questa schiuma viene utilizzata da sola, con funzione isolante e fonoassorbente, oppure modellata in stampi per la produzione di molteplici articoli, dalle calzature sportive agli articoli per la casa, o infine con funzione riempitiva e di rinforzo, come appunto per la produzione delle tapparelle in alluminio.

Come riconoscere l’alta e la bassa densità del poliuretano

Per percepire la differenza fra una densità alta ed una bassa potremo usare due metodi:
1. con il tatto: la schiuma ad alta densità è più, dura, quasi rigida, perchè più compressa ed immessa a con maggiore pressione, mentre quella a bassa densità rimarrà più morbida facilmente schiacciabile e non sempre elastica;
2. attraverso il colore: le aziende produttrici di poliuretano espanso in genere per l’alta densità fanno uso di colori – di solito rosa, azzurro o verde – mentre quella a bassa densità rimane generalmente bianca. Perciò se guardiamo una stecca di tapparella in sezione e la vediamo colorata, saremo sicuri di avere fra le mani un prodotto ad alta densità, viceversa una stecca di tapparella a sezione bianca ci indicherà una densità bassa.

Scegliere le tapparelle in base alla densità

Nella scelta delle nostre tapparelle online sarà essenziale capirne la densità. I motivi sono facilmente intuibili: Una tapparella con stecche ad alta densità presenterà una maggiore resistenza agli urti, alle intemperie, sarà più durevole ed indeformabile. Inoltre fornirà una efficace barriera contro l’inquinamento acustico, assorbendo i rumori del traffico, per non parlare della sua valenza termica.
Al contrario, una tapparella a bassa densità avrà sicuramente un impatto visivo piacevole, ma non presenterà le stesse caratteristiche funzionali della tapparella ad alta densità.
Anche il peso sarà differente: ad un peso di oltre 5 kg al mq della tapparella ad alta densità si contrappone un peso di poco più di 3,5 kg al mq, con un effetto decisamente diverso in caso di necessità di considerareil fattore anti-intrusione.

Scopri su Rogiamstore i prezzi delle tapparelle alluminio coibentato alta densità e risparmia online!

Quanto costa una tenda a rullo?

Qual è il costo delle tende a rullo?

Le tende a rullo sono un complemento d’arredo unico per dare un tocco di colore alla tua abitazione o ufficio e garantire privacy o attenuare la luce del sole. Di questa tipologia di tende per interni ne esistono molte, ma qual è il costo tende a rullo migliore in termini di qualità?

I prezzi delle tende a rullo devono essere valutati in base ad una serie di fattori quali la dimensione del cassonetto, il tipo di manovra, il tipo di tessuto e la qualità del materiale delle finiture.

Il sito  Rogiamstore.com presenta una serie di tende a rullo online che hanno in comune questi fattori:

  • Prodotti certificati e garantiti
  • Prodotti con schede di montaggio intuitive
  • Tende a rullo Made in Italy con materiali certificati
  • Varia possibilità di scelta di modelli e colori
  • Tempi di produzione rapidi

Costo Tende a rullo: dove è possibile acquistarle a basso prezzo e qual è il costo migliore?

Le tende a rullo possono essere acquistate su misura, cosa molto particolare perchè rende il tuo ambiente interno davvero unico ed esteticamente preciso e dettagliato. Il modulo online su cui effettuare il preventivo gratis è molto semplice, basta inserire le misure, scegliere il tessuto e le caratteristiche principali e aggiungendo al carrello avrai personalizzato il costo delle tende a rullo.

Il prezzo delle tende a rullo è solitamente a pezzo e può essere calcolato in base alla tipologia di modello, larghezza e altezza.

Ora vediamo quali  tende a rullo per interni sono disponibili e quali sono i modelli con relativi prezzi:

  • Tende a rullo a molla: sono dotate di un sistema di decelerazione con cui si può regolare la velocità di risalita della tenda per evitare strappi al tessuto. Partono da un costo di soli €70 e si differenziano per tipologia di tessuto e per forma e colore dei supporti laterali.
  • Tende a rullo a catenella: Con questa tipologia potrai fermare la tenda in qualsiasi posizione grazie alla catenella. Queste tende hanno un costo a partire da soli €45  che può salire in base alla dimensione del rullo di avvolgimento, al tipo di tessuto e la forma dei supporti laterali.
  • Tende a rullo ad argano: con questa manovra hai a disposizione un argano con un asta per movimentare la tenda a tuo piacimento. Il prezzo è a partire da €145 e come per le altre tende varia a seconda delle caratteristiche che si scelgono.
  • Tende a rullo a motore: le tende a rullo motorizzate elettriche possono essere movimentare semplicemente con una pulsantiera o un comodo telecomando a distanza. Il loro costo parte da soli €215  e può variare a seconda del motore scelto o delle caratteristiche del tessuto.
  • Tende a rullo con velcro: sono tende moderne tecniche molto particolari che possono essere installate senza ricorrere a viti e trapani, ma con un velcro biadesivo direttamente sul vetro o sull’ infisso. Hanno un ingombro ridottissimo e hanno un costo a partire da soli €289,99.

Personalizza la tua tenda a rullo, scegli il colore che si adatta meglio al tuo ambiente e verifica il vero risparmio sul costo delle tende a rullo sul Rogiamstore.com!