Archivio della categoria: Fai da te

Come si collega elettricamente un motore tapparelle meccanico

I motori elettrici per tapparelle tubolari sono utilizzati essenzialmente nel funzionamento di molti avvolgibili, serrande, tende da sole e porte garage. Questi prodotti si installano rapidamente e sono compatti nelle dimensioni.

Solitamente all’interno di questi motori tubolari per avvolgibili è inserito un dispositivo di protezione contro il surriscaldamento.

Come si installa un motore per tapparelle elettrico nelle varie fasi:

Fase di pre-installazione:

-Inserire il motore tapparelle nel rullo di avvolgimento senza utilizzare attrezzi (es.martello)

-Il movimento tra bordo esterno dell’adattatore e il diametro interno del tubo non deve superare 1 mm

-Il motore tapparella e il tubo devono essere tenuti a livello parallelo e la porta o la finestra deve essere perpendicolare al rullo.

  • Accertare la correttezza della potenza di sollevamento del motore per avvolgibile.
  • Effettuare la cosiddetta messa a terra.
  • Accertarsi che tutti gli accessori siano fissati.

 

Fase di installazione

 

-Inserire l’adattatore (4) nel motore (3)

-Inserire la calotta dalla porta opposta al motore(8) all’interno del tubo(5)

-Attaccare la tapparella (6) al rullo (5) e  farla salire ruotando

-Fissare la staffa del motore(1) e la staffa opposta  muro(9)

-Inserire il motore nel tubo con la corona(2) opposta ad un’apertura del tubo del rullo

-Inserire un lato del rullo all’interno della staffa(9) e l’altro all’interno della staffa del motore(1)

 

Collegamento linea

  • Quando la linea blu e marrone sono accesse, l’adattore di guida ruota in senso orario
  • Quando la linea blu e nera sono accesse, l’adattore di guida ruota in senso anti-orario
  • La linea verde gialla è quella di terra

Messa a punto e regolazione fine corsa

Per regolare il fine corsa in salita e discesa, ruotare il regolatore di fine corsa (a seconda della freccia di rotazione del motore) “+” in aumento e “-“ in diminuizione

Consigli utili

  • Utilizzare l’apparecchio in dotazione per la regolazione del fine corsa e prima di terminare l’installazione provare il motore in discesa fino all’arresto e in salita fino all’arresto per verificare l’avvenuta registrazione
  • Non inserire viti supplementari che possano interferire con il motore elettrico tapparelle e il rullo di avvolgimento.

Seguendo questi semplici passaggi avrai collegato il tuo motore tapparelle elettricamente fai da te con tutte le attenzione del caso.

Inoltre acquistando i motori tapparelle a prezzi in offerta online su Rogiamstore troverai all’ interno di ogni singola confezione le istruzioni precise per il modello prescelto.

Come installare le tende a rullo a catena

La Tenda a rullo per interni è un articolo funzionale e di design in grado di garantire schermatura dalla luce in entrata ed insieme arredare con eleganza e semplicità gli ambienti pubblici o privati nei quali si decide di installarle. Questi complementi d’arredo sono disponibili in una vastissima gamma di tessuti (filtranti o totalmente oscuranti) e colorazioni (dai toni più neutri a quelli più decisi e vivaci).

Installare una tenda a rullo su misura fai da te

Il montaggio delle tende a rullo su misura è davvero semplice e sono necessari pochissimi utensili e accessori per installarle fai da te. Una volta recuperati viti o tasselli adeguati seguite questi semplici passaggi per procedere ad un corretto montaggio fai da te delle tende a rullo per interni con movimentazione a catenella a parete o a soffitto e con supporto PUSH o CHIAVETTA GIREVOLE.

Se la vostra tenda non supera i 180 cm di larghezza potete scegliere di realizzarla con supporto PUSH dal montaggio ad incastro facilitato.

PUSH – Fissaggio a Soffitto

Per facilitare le operazioni di montaggio e smontaggio della tenda a rullo è consigliato distanziare la tenda dal fronte muro di circa 5 cm. Misurare quindi circa 5 cm dalle estremità del porta rullo, posizionare il sistema PUSH UP (immagine A) e fissare a soffitto (se la tenda richiede l’uso di più push, posizionarli dove ritenete più opportuno distribuendo il peso uniformemente).
Agganciare il porta rullo ai push e premere fino a sentire uno scatto.

In fase di montaggio utilizzare una livella per accertarsi che il porta rullo sia perfettamente in bolla.

Fissare la tenda, regolare la catenella e fissare il tendicatena a muro (obbligatorio).
Movimentare la tenda per accertarsi del corretto funzionamento.

PUSH – Fissaggio a Parete

Per facilitare le operazioni di montaggio e smontaggio della tenda a rullo è consigliato distanziare la tenda dal fronte muro di circa 5 cm. Misurare quindi circa 5 cm dalle estremità del porta rullo, posizionare il sistema PUSH UP (immagine A) e fissare a parete (se la tenda richiede l’uso di più push, posizionarli dove ritenete più opportuno distribuendo il peso uniformemente).
Agganciare il porta rullo ai push e premere fino a sentire uno scatto.

In fase di montaggio utilizzare una livella per accertarsi che il porta rullo sia perfettamente in bolla.

Fissare la tenda, regolare la catenella e fissare il tendicatena a muro (obbligatorio).
Movimentare la tenda per accertarsi del corretto funzionamento.

Se la vostra tenda supera i 180 cm di larghezza (oppure su richiesta per larghezze inferiori) verrà realizzata con CHIAVETTA GIREVOLE con supporti di sicurezza.

CHIAVETTA – Fissaggio a Soffitto

Per facilitare le operazioni di montaggio e smontaggio della tenda a rullo è consigliato distanziare la tenda dal fronte muro di circa 5 cm. Misurare quindi circa 5 cm dalle estremità del porta rullo, posizionare le CHIAVETTE (immagine A) e fissare a soffitto (se la tenda richiede l’uso di più chiavette, posizionarle dove ritenete più opportuno distribuendo il peso uniformemente).

Agganciare il porta rullo alle chiavette e in fase di montaggio utilizzare una livella per accertarsi che il porta rullo sia perfettamente in bolla.

Girare le chiavette fino a bloccare il porta rullo.

Fissare la tenda, regolare la catenella e fissare il tendicatena a muro (obbligatorio).
Movimentare la tenda per accertarsi del corretto funzionamento.

CHIAVETTA – Fissaggio a parete

Per facilitare le operazioni di montaggio e smontaggio della tenda a rullo è consigliato distanziare la tenda dal fronte muro di circa 5 cm. Misurare quindi circa 5 cm dalle estremità del porta rullo, posizionare le CHIAVETTE (immagine A) e fissare a parete (se la tenda richiede l’uso di più chiavette, posizionarle dove ritenete più opportuno distribuendo il peso uniformemente).
Agganciare il porta rullo alle chiavette e in fase di montaggio utilizzare una livella per accertarsi che il porta rullo sia perfettamente in bolla.

Girare le chiavette fino a bloccare il porta rullo.

Fissare la tenda, regolare la catenella e fissare il tendicatena a muro (obbligatorio).
Movimentare la tenda per accertarsi del corretto funzionamento.

Acquistando le tende a rullo a prezzi in offerta online su Rogiamstore inoltre troverai all’ interno di ogni singola confezione le istruzioni precise per il modello prescelto.

Come installare zanzariere per porte finestre

Le zanzariere per porte e finestre, sono un rimedio sicuro e naturale per schermarsi dagli insetti.
Sul mercato esistono diversi modelli di zanzariere in grado di adattarsi a design interno, gusto personale ed esigenze di spazio. Ma come installare zanzariere per porte finestre in maniera semplice?
L’acquisto e il montaggio fai da te delle zanzariere online sono la combinazione perfetta per avere un prodotto su misura dagli alti standard qualitativi insieme alla garanzia di risparmiare tempo e denaro!

Di seguito vi mostriamo la procedura guidata per procedere alla corretta installazione di una zanzariera avvolgente con binario sottile.

  • Per prima cosa accertati di recuperare gli strumenti di montaggio necessari;

  • Per rilevare correttamente la misura luce vano, ed evitare falsi squadro, misura i quattro lati della finestra ed individua le due misure più piccole in larghezza ed in altezza;

  • Assembla la guida superiore;

  • Segna con una matita dove sarà necessario effettuare i fori per il fissaggio della guida superiore della zanzariera;

 

  • Monta il terminale della zanzariera all’interno della guida superiore e fissalo al muro con i tasselli che troverai all’interno della confezione;

  • Dopo aver staccato il nastro biadesivo dalla guida inferiore, fissala all’interno del terminale del cassonetto;

  • Inserisci la zanzariera all’interno della guida superiore e inferiore e agganciala alla parte fissata al muro dove c’è la predisposizione per il fissaggio;

  • Fissa il terminale con magnete sul lato opposto e ferma il cassonetto;

  • Verifica la corretta apertura e chiusura della zanzariera.

La tua zanzariera è pronta per essere utilizzata!

N.B. Questo tipo di applicazione può essere utile anche nel montaggio di altri tipi di zanzariere avvolgenti.

Acquistando le zanzariere su misura fai da te a prezzi in offerta online su Rogiamstore inoltre troverai all’ interno di ogni singola confezione le istruzioni precise per il modello prescelto.

Come si installa un motore elettrico per tapparelle

Quando si desidera limitare gli sforzi nella movimentazione delle tapparelle, si può pensare all’installazione di un motore per tapparelle elettrico all’interno del rullo di avvolgimento per automatizzarle e comandarle tramite pulsantiera o telecomando.

Prima di procedere all’installazione del motore per tapparelle è funzionale:

  • Accertarsi che l’energia elettrica (e i relativi cavi) arrivi all’interno del cassonetto;
  • Scegliere la portata di sollevamento del motore tramite il modulo di calcolo che tiene conto di misure e materiale della tapparella;
  • Recuperare gli strumenti di montaggio;

All’interno della confezione, oltre al motore per tapparelle troverai: adattatori, staffe (una fissa ed una regolabile), chiavino di regolazione finecorsa, coppiglie, molletta e istruzioni di montaggio.

Disponibili nel Kit di motorizzazione: rullo telescopico, calotta e cuscinetti di fissaggio, necessari per procedere ad un corretto montaggio.

Di seguito tutti i passaggi necessari per rendere elettriche le tue tapparelle fai da te:

  • Aprire il cassonetto;
  • Sganciare la tapparella dal rullo;
  • Eliminare la manovra manuale dalla tapparella sfilando la puleggia (ruota) presente all’interno del cassonetto;
  • Inserire la corona sulla testa del motore per tapparelle;

  • Inserire l’adattatore sul perno del motore;

  • Fissare motore e perno con l’apposita molletta;

  • Inserire il motore all’interno del rullo;

  • Inserire la calotta regolabile all’estremità opposta del rullo e avvitare la vite per bloccare il perno alla lunghezza desiderata;

  • Avvitare staffa e cuscinetto all’interno del cassonetto;

  • Agganciare il rullo alla staffa;

  • Dalla parte opposta, inserire il perno della calotta nel cuscinetto;

Vi proponiamo lo schema standard dei collegamenti elettrici:
Diretto giallo- verde con massa terra
Diretto Blu con Neutro
Fase centrale – Marrone e Nero = Salita e Discesa

  • Far scendere completamente il motore fino a completo arresto per individuare il fine corsa in discesa;
  • Utilizzare le apposite molle per fissare la tapparella sul rullo;

  • procedere alla regolazione del finecorsa in salita seguendo le istruzioni di montaggio interne alla confezione;

La tua tapparella elettrica è pronta per essere movimentata senza sforzi!

Acquistando i motori elettrici per tapparelle a prezzi in offerta online su Rogiamstore inoltre troverai all’ interno di ogni singola confezione le istruzioni precise per il modello prescelto.

porta a soffietto in pvc economica.

Porte a soffietto in pvc su misura ed in kit standard

Nelle case che hanno più di 50 anni, a prima vista le porte a soffietto in pvc possono sembrare tutte uguali, ma misurandole in larghezza puo’ essere che differiscano di qualche centimetro; a quell’epoca le misure non erano ancora standardizzate e ciascuna porta veniva dimensionata in base all’imbotte. In questi casi, se si decide di sostituirle, bisogna prima conformare i vani porta secondo i criteri moderni, sia come struttura, sia come dimensioni. Nelle nuove abitazione non occorre quanto su indicato. Se prevediamo di installare le classiche porte a soffietto dobbiamo inoltre tenere conto del loro senso di apertura. Questo dato è fondamentale per qualsiasi modello si decida di installare. Per la scelta servono poi tre misure: la larghezza interna del vano porta misurata all’altra del controtelaio, l’altezza interna dal pavimento finito e lo spessore del muro. Questo metodo di rilievo di quote ci permetterà di scegliere se optare per una porta a soffietto a misura precisa al millimetro o per un kit porta a soffietto a misura standard. Per esempio se abbiamo una larghezza di 90 cm e un’altezza di 215 sceglieremo la prima opzione ma nulla ci vieta di montare  senza difficoltà un kit porta standard da 80×210 cm.

Montare la porta a soffietto

Installare una porta a soffietto in plastica è la soluzione piu’ economica e senza opere murarie per ripostigli o piccoli locali ove non c’è sufficiente spazio per l’apertura di una porta a battente. Di seguito alcune indicazioni generali per un corretto montaggio:

  1. Dopo aver misurato e tagliato a squadra i piantoni del telaio, stendiamo su di essi una colla specifica per procedere al fissaggio a muro. In alcuni casi tale montaggio va eseguito per avvitatura.
  2. Presentiamo i piantoni contro le spalline della tramezza e applichiamoli premendo con una certa forza. Entro una decina di minuti l’adesivo consente anche un eventuale riposizionamento del pezzo.
  3. Prepariamo gli elementi che compongono il telaio di finitura tagliando le estremità concorrenti a 45°. Se L’apertura è fuori squadro è meglio rilevare un’angolazione piu’ precisa.
  4. Applichiamo il telaio esterno di finitura che forma una cornice. Utilizziamo sempre adesivo di montaggio e curiamo la precisione dell’accostamento delle parti tagliate.
  5. Sui montanti fissiamo, con viti autofilettanti, i riscontri della porta a soffietto costituiti dall’accoppiamento di una guida avvitata su cui si incastra a pressione un profilato con una sezione a U.

Acquistando le porte a soffietto in plastica a prezzi in offerta online su Rogiamstore troverai all’ interno di ogni singola porta le istruzioni precise per il modello prescelto.

Rogiamstore la qualità Italiana al miglior prezzo!

 

Cosa sono le tende da sole

Cosa sono le tende da sole?

Cosa sono le tende da sole?

Cosa sono le tende da sole? Le tende da sole sono delle tende per esterni in grado di creare zone d’ombra e rendere più funzionale l’utilizzo di balconi, terrazzi, giardini o qualsiasi altro ambiente esterno di abitazioni private o edifici commerciali.

Le moderne tende da sole riescono a conciliare la praticità di un prodotto pensato per essere utilizzato quotidianamente all’ estetica gradevole di un vero e proprio oggetto decorativo. Infatti, la struttura in alluminio interamente prodotta in Italia e la robustezza dei teli Tempotest® insieme alle infinite personalizzazioni, ne fanno un complemento d’arredo adatto ad ogni tipo di esigenza e durevole nel tempo.

Tende da sole per balconi estetica e qualità Italiana

Alzando lo sguardo possiamo notare come sia gradevole l’impatto visivo dei grandi stabili che uniformano la scelta della fantasia del telo e della mantovana per non penalizzare l’estetica del palazzo secondo indicazioni del regolamento condominiale. Le tende da sole per condominio sono semplicissime da ordinare online se si cercano delle tende da sole su misura a prezzi convenienti. Per individuare la fantasia e il colore in linea con le altre tende da sole già installate sarà sufficiente recuperare il codice colore del telo Tempotest Para® (l’amministratore di condominio sarà di grande aiuto) e indicarlo in fase d’ordine. La gamma dei tessuti a tinta unita o a motivi rigati è davvero ben assortita e include sia i grandi classici decennali che le ultime tonalità neutre.

Su Rogiamstore è possibile visualizzare velocemente un preventivo semplicemente indicando:

  • il modello migliore secondo il disegno della zona da proteggere;
  • misure della tenda da sole;
  • tipo di movimentazione (manuale o motorizzata);
  • opzione cassonetto di protezione integrale.

Per altri tipi di personalizzazioni non resta che divertirsi con le tante possibilità:

  • colore del telo (tinta unita o rigato);
  • colore della struttura in alluminio (argento, bronzo, bianco, avorio, nero, ecc.);
  • lato del comando (destra o sinistra);
  • disegno ornamentale della mantovana;
  • predisposizione attacco a parete o a soffitto;
  • opzione scritta personalizzata sulla mantovana (con possibilità di scegliere font, dimensione e colore del testo)

Scopri tutti i modelli di tende da sole online su www.rogiamstore.com e contattaci per informazioni o per ricevere un preventivo gratis personalizzato. I nostri tecnici sono a tua disposizione per qualsiasi domanda!

Rogiamstore: la qualità al miglior prezzo!

sostituire cintino delle tapparelle

Come sostituire il cintino delle tapparelle avvolgibili fai da te!

Il cintino della tapparella

ll cintino delle tapparelle o cinghie di sollevamento delle tapparelle sono soggette a una rapida usura, soprattutto se la tapparella è estesa e pesante.

Quando si mostrano sfilacciati e indeboliti vanno sostituiti prontamente per evitare strappi improvvisi, potenzialmente pericolosi. Se l’avvolgitore a molla è danneggiato bisogna sostituirlo. Gli avvolgitori possono essere esterni o incassati nella parete.

Sostituire il cintino delle tapparelle avvolgibili fai da te!

  1. Per accedere al cassonetto per tapparelle rimuovete il pannello anteriore dall’incastro. I cassettoni posso avere sistemi di apertura diversi. Togliete il vecchio cintino dal rullo e dall’avvolgitore a molla.
  2. Per alzare completamente la tapparella agite con le mani sul rullo e la puleggia. Bloccate la tapparella posizionando un listello robusto che la sorregga stabilmente.
  3. Inserite il nuovo cintino nel rullo della tapparella e fate scendere questa in maniera tale che il cintino per tapparelle si avvolga regolarmente sulla puleggia.
  4. Fate ruotare con le mani più volte l’avvolgitore per stringere la molla interna di richiamo. Inserite il cintino delle tapparelle negli appositi rullini e foratelo per potervi far passare la vite di bloccaggio.
  5. Avvittate strettamente la vite mentre tenete ben fermo il rullo avvolgitore che tende a ruotare a causa della molla precedentemente caricata.
  6. Inserite l’avvolgitore nella sua sede e fissate la mascherina alla parete stringendo le apposite viti. Alzare la tapparella con delicatezza per verificarne il corretto funzionamento.

In conclusione, una buona soluzione per avere una panoramica completa è quella di affidarsi ad un sito specializzato in tapparelle e accessori per tapparelle online come Rogiamstore, la qualità al miglior prezzo.

quanto costa motorizzare le tapparelle avvolgibili

Quanto costa motorizzare le tapparelle avvolgibili?

Le tapparelle avvolgibili sono diffusissime nelle nostre case da diverse decine di anni e per renderle ancora più funzionali, si ricorre sempre più spesso all’ utilizzo dei praticissimi motori per tapparelle tubolari da inserire all’interno del rullo di avvolgimento. Ma quanto costa motorizzare le tapparelle avvolgibili?

Poco, molto poco, se l’installazione è fai da te e se si scelgono prodotti di alta qualità e scontati online come su Rogiamstore.

Cos’è un motore elettrico per tapparelle avvolgibili?

I motori per tapparelle una volta collegati alla rete elettrica, possono essere azionati tramite telecomando o pulsantiera a muro. Esistono anche dei modelli dotati di manovra di soccorso che, grazie ad uno snodo che fuoriesce dal cassonetto e ad un’asta di manovra, consentono di movimentare le tapparelle anche quando manca la corrente elettrica.

I motori per tapparelle più utilizzati per automatizzare tapparelle leggere o di piccole dimensioni sono quelli che sviluppano una portata di 20 Nm (pari a 40 Kg) ai quali si possono inserire adattatori ottagonali da 60 o 70 mm. Questi motori per avvolgibili sono disponibili anche nella versione radiocomandata e in convenienti set da più pezzi.

Come installare fai da te un motore per tapparelle elettriche!

Su Rogiamstore nella nostra sezione “motori tapparelle fai da te

è disponibile un percorso guidato per montare il motore per tapparelle, ma vediamone velocemente i passaggi principali:

  • Inserire l’adattatore sul motore tubolare ed inserire il tutto nel rullo. La corona si troverà sul lato del rullo attraverso il quale è stato inserito il motore elettrico;
  • Fissare la tapparella avvolgibile sul rullo tramite le apposite molle o ganci. Vi consigliamo di non forare il rullo e non usare viti perforanti per montare l’avvolgibile, il rischio potrebbe essere quello di danneggiare il motore all’interno del rullo stesso;
  • Inserire la calotta fissa o telescopica nel rullo dalla parte opposta alla testa de motore e fissarla ai supporti in dotazione o già presenti;
  • Usare la staffa fissa o regolabile e fermare il tutto alla parete o al cassonetto;
  • Procedere con la regolazione del finecorsa in salita e in discesa manualmente con chiavino di regolazione oppure con il telecomando in dotazione.

Scopri quanto è semplice risparmiare online sull’ acquisto dei motori tapparelle e rendi elettrica la tua tapparella con le nostre procedure guidate visionabili gratuitamente su Rogiamstore.

Acquista i motori tapparelle online, la qualità al miglior prezzo!

 

quanto costa una tenda da sole

Quanto costa una tenda da sole?

Se vi siete mai chiesti quanto costa una tenda da sole, state leggendo l’articolo giusto per fare un po’ di chiarezza su diverse variabili che incidono sul costo delle tende da sole.

Innanzitutto, una tenda da sole di buona qualità deve avere una struttura robusta e resistente in alluminio per fronteggiare gli agenti atmosferici esterni poiché una volta installata sul balcone, la veranda o la terrazza che vogliamo proteggere e schermare, resterà lì per diversi anni e con qualsiasi condizione atmosferica.

Le tende da sole in vendita su Rogiamstore sono tutte realizzate su misura con struttura in allumino Made in Italy personalizzabile in diversi colori RAL per abbinarsi perfettamente col telo o con gli esterni e non c’è differenza di prezzo tra i modelli con telo in tessuto acrilico Tempotest Parà o impermeabili in PVC.

Quanti soldi servono per acquistare delle buone tende da sole?

Sostanzialmente il costo delle tende da sole varia a seconda:

  • del modello scelto perché esistono modelli più o meno strutturati;
  • delle dimensioni di realizzo poiché si possono realizzare tende da sole piccolissime, ma anche molto grandi;
  • del tipo di manovra che si sceglie per movimentarle che può essere manuale (ad argano o a fune) o motorizzata (con motore radiocomandato o standard);
  • della dotazione di cassonetto con chiusura integrale per proteggere il telo, quando è riavvolto, da intemperie e smog;
  • della mantovana con scritte personalizzate utilissima quando la tenda da sole viene utilizzata per l’ingresso di attività commerciali.

Quali sono i prezzi delle tende da sole?

Scopri la qualità delle tende da sole ai prezzi migliori su Rogiamstore e scegli tra i tanti modelli la tenda da sole su misura perfetta per le tue esigenze!

zanzariere per porte e finestre

Quanto costano le zanzariere per porte e finestre?

Zanzariere per porte e finestre su misura plissettate

Qual è il miglior prezzo delle zanzariere per porte e finestre? Le zanzariere plissettate sono delle particolari zanzariere per finestre e porte realizzate con un sistema a fisarmonica che permette alla rete di impacchettarsi su sé stessa aprendosi e chiudendosi totalmente con un meccanismo che riduce di molto gli ingombri.

Sono realizzate su misura con telaio in alluminio con resistente rete in fibra di vetro ed apertura frizionata per fermarne l’apertura o la chiusura in diverse posizioni per facilitarne l’utilizzo quotidiano ed il passaggio frequente.

Di solito si scelgono delle zanzariere per finestre plissettate poiché tra tutti i modelli sono quelle con l’ingombro più ridotto e sono estremamente facili da montare grazie all’attacco a baionetta.

Inoltre, la manutenzione di questo tipo di zanzariere per porte è molto facilitata dalle asole presenti nella guida inferiore, questo sistema brevettato evita che si depositi dell’acqua all’interno della guida stessa.

Zanzariere plissettate online con ingombro ridotto

Le zanzariere plissettate con ingombro da 25 mm si possono realizzare anche con profili e teli colorati, oppure totalmente oscuranti a seconda dell’uso che se ne prevede o dell’abbinamento con lo stile interno od esterno degli ambienti da proteggere.

Scopri tutti i modelli di zanzariere per porte e finestre e risparmia online su Rogiamstore: la qualità al miglior prezzo!